In vista della preparazione delle future proposte di Regolamenti della Politica di Coesione, questo studio vuole investigare lo stato dell'arte, i risultati e le sfide del Fondo Sociale Europeo nel promuovere la coesione sociale tra le città e le regioni europee.
Lo studio intende analizzare 1) il ruolo del FSE nel precedente e nell'attuale periodo di programmazione nell'intero territorio UE al fine di comprendere l'impatto del FSE nel rafforzare la coesione sociale tra città e regioni europee; 2) il Valore Aggiunto Europeo del FSE e come il fondo supporta le città e le regioni nell'affrontare le sfide del prossimo periodo di programmazione ( in relazione a migrazione ed integrazione, cambiamenti demografici e requisiti per nuove competenze in un mercato in rapida evoluzione). Il Valore Aggiunto Europeo è misurato in relazione a differenti criteri: obiettivi e obblighi del trattato, economia di scala, effetti di ricaduta, sussidiarietà, benefici dell'integrazione dell'UE e valori europei (pace, democrazia e norme di legge); 3) complementarietà e sinergie con altri programmi dell'UE; 4) il ruolo dell'OT 11 dell'FSE nel potenziare lo sviluppo di capacity building a livello locale e regionale; e 5) l'efficacia del FSE nell'attuazione degli obiettivi stabiliti nelle raccomandazioni specifiche per paese 2013-2016. Lo studio si basa su una procedura divisa in tre fasi. In primo luogo, il team, sulla base della revisione della letteratura esistente, stabilisce un elenco di questioni chiave e sfide. Successivamente, le autorità di gestione dei programmi FSE vengono intervistate per ottenere informazioni sulle lezioni apprese. Infine, i risultati sono analizzati e inclusi nella relazione consegnata al Comitato delle Regioni.
Il rapporto dello studio è disponibile qui.