Il duplice obiettivo dello studio è quello di elaborare un’analisi sui negoziati commerciali dell'UE dalla prospettiva delle autorità locali e regionali e, in secondo luogo di analizzare i modi per apportare una maggiore trasparenza e una governance democratica nel processo di negoziazione degli accordi commerciali.
Il focus dello studio è relativo al ruolo delle Regioni e all'aumentare della legittimità degli accordi commerciali internazionali a livello regionale e locale, insieme al loro ruolo nel contribuire alla politica commerciale dell'Unione Europea sollevando le opinioni dei cittadini. Lo studio include i seguenti elementi: 1) una panoramica dell'impatto reale negativo e positivo degli accordi commerciali a livello regionale e locale; 2) un'analisi che riporta quali sono le maggiori preoccupazioni che enti locali e regionali vorrebbero fossero trattate dalle politiche commerciali dell'Unione Europea e i modi in cui questo possa accadere; 3) una mappatura delle procedure di ratifica di accordi misti negli Stati membri che dispongono di regioni con poteri legislativi e delle procedure di ratifica nei paesi partner che hanno regioni con poteri legislativi; 4) conclusioni e raccomandazioni politiche circa l'implementazione di misure in grado di aumentare la trasparenza e quindi la fiducia della società civile nella politica commerciale dell'Unione Europea.