Come utilizzare i fondi SIE per investire nel sistema sanitario?


Scritto da Paola Le Moglie
Pubblicazione 02 July 2020

La crisi sanitaria causata dal Covid-19 ha messo in luce i punti di debolezza, come anche di forza, dei sistemi sanitari nazionali (SSN), innescando riflessioni circa le passate ed attuali scelte di programmazione in materia di sanità pubblica. A livello europeo e internazionale, ci si è chiesti non solo quali siano i metodi e gli strumenti più opportuni per intervenire in caso di possibili nuove epidemie, ma soprattutto si è acceso un dibattito su come ristrutturare i sistemi sanitari e su quali siano gli strumenti di supporto per migliorare la programmazione delle politiche sanitarie.

Per t33 si tratta di una naturale occasione di confronto con la società partner Tech4Care, specializzata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative in ambito sanitario. Dalla riflessione comune è nato un documento mirato a provocare una riflessione sul possibile utilizzo dei fondi SIE come strumento per innescare un cambiamento sistemico a livello nazionale nella programmazione, progettazione e gestione del sistema sanitario nazionale.

Il documento si rivolge innanzitutto alle amministrazioni che hanno la responsabilità di programmare e gestire tali fondi a livello regionale e nazionale (le “Autorità di gestione”), chiamate oggi ad un supplemento di riflessione su temi che appaiono centrali sia nella riprogrammazione dei fondi SIE 2014-20 che nel nuovo ciclo di programmazione 2021-27. 

Viene offerta una panoramica su come i fondi SIE della presente programmazione sono utilizzati in ambito sanitario (parte 1) e si illustrano i recenti cambiamenti regolamentari introdotti dalla Commissione Europea al fine di facilitare l’utilizzo dei fondi strutturali nell’ambito della attuale crisi (parte 2). Nella parte 3 si fornisce il quadro dei principali bisogni messi in luce dalla crisi sanitaria, basandosi sui paradigmi della letteratura specialistica e offrendo alle autorità che gestiscono i fondi SIE indicazioni su possibili linee di intervento prioritarie. La parte 4 offre alcune chiavi di lettura della programmazione 2021-2027, tentando di mettere in luce lo spazio che si va delineando nei fondi per l’approccio alla quesitone sanitaria qui indicato.

Autori del documento sono Paola Le Moglie, Carlos Chiatti, Claudio Maffei, Clarissa Amichetti, Nicola Brignani e Pietro Celotti.

Il documento è accessibile qui.





CONTENUTI CORRELATI