t33 alla Conferenza Annuale della Regional Studies Association 2025 a Porto


Scritto da Alessandro Valenza
Pubblicazione 21 May 2025

Dal 6 al 9 maggio 2025, t33 ha partecipato alla conferenza annuale della Regional Studies Association (RSA) a Porto, in Portogallo. Un evento importante che ha riunito studiosi, responsabili di politiche e professionisti dello sviluppo regionale. La conferenza ha accolto 840 partecipanti provenienti da 57 paesi. Il nostro team ha presentato tre paper basati su recenti lavori per le istituzioni dell'UE, contribuendo ai dibattiti sul futuro delle politiche dell'UE e sul ruolo delle autorità locali e regionali.
La conferenza si è articolata in tre giorni, aperti da una sessione tematica plenaria:

  • Orientarsi nella trasformazione regionale
  • Il futuro della politica regionale
  • Conoscenza per la trasformazione regionale

Durante le sessioni abbiamo ascoltato molti interventi interessanti, tra cui quello di Elisa Ferreira (Commissaria europea per la Coesione e le riforme 2019-2024), che ha espresso preoccupazione per il futuro della politica di coesione, sottolineando la resistenza politica, il voto all'unanimità e i vincoli di bilancio. Ha sottolineato l'importanza di preservarne i principi fondamentali, quali un finanziamento adeguato, approcci bottom-up e basati sul territorio, proporzionalità, coerenza e governance forte. Renata Calak (Ministero dei Fondi e della Politica regionale, Polonia) ha evidenziato le principali sfide regionali della Polonia, tra cui le disparità, la scarsa competitività e la limitata capacità istituzionale, e ha sollecitato un nuovo modello di politica regionale integrata basato su una governance multilivello, un migliore coordinamento e investimenti su misura e incentrati sui risultati.

Durante la prima giornata della conferenza, la delegazione di t33 (Alessandro Valenza, Michele Alessandrini, Clarissa Amichetti e Arianna Mori) ha condiviso i risultati delle recenti valutazioni e degli studi di politiche condotti per diverse istituzioni europee. Le nostre presentazioni si sono concentrate su come i recenti cambiamenti nella progettazione e nell’attuazione delle politiche dell'UE influenzino la governance multilivello, l'autonomia regionale e le capacità amministrative:
 

1) Ricentralizzazione nelle politiche dell'UE: implicazioni per gli enti locali e regionali e progettazione di politiche basate sul territorio: questo paper esplora come il cambiamento nei meccanismi di erogazione della politica di coesione – ispirato al modello RRF – possa rischiare di compromettere non solo le allocazioni finanziarie agli enti locali e regionali, ma anche la loro autonomia e le basi della governance multilivello nell'UE.

2) Opportunità e sfide nell'adozione di approcci basati sui risultati per la politica di coesione: insegnamenti tratti dalle prime esperienze: sebbene il finanziamento non legato ai costi (FNLC) nell'ambito della politica di coesione possa migliorare l'efficienza e l'efficacia, il paper sostiene che un'attuazione efficace va ben oltre gli aspetti tecnici e richiede ingenti investimenti nelle capacità di programmazione e gestione dei rischi.

3) L'evoluzione del paradigma del capacity building nella politica regionale dell'UE: spunti di riflessione per gli enti regionali e locali europei al di là della politica di coesione: il paper analizza come il sostegno al capacity building stia cambiando, pur mantenendo la sua natura multilivello e inclusiva. Gli spunti di riflessione sono rilevanti non solo per la politica di coesione, ma anche per il sostegno dell'UE agli enti regionali e locali in senso più ampio.

Questi interventi giungono in un momento importante per l'elaborazione delle politiche dell'UE, poiché sono attualmente in corso discussioni sul futuro della politica di coesione. Rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali, concentrarsi sui risultati delle politiche e investire nella capacità amministrativa sarà essenziale per garantire che le politiche dell'UE rimangano efficaci, inclusive e territorialmente equilibrate.

Ringraziamo la Regional Studies Association per aver ospitato una conferenza così dinamica e ricca di spunti.

Per ulteriori informazioni sul nostro lavoro in materia di politiche dell'UE, visitate la pagina https://www.t33.it/it/progetti.html





CONTENUTI CORRELATI