Valutazione operativa del programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin 2021-2027
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: novembre 2025
Stato: In corso
Comitato delle Regioni
Data di inizio: maggio 2022
Stato: Completo
Lo studio analizza come e in che misura gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite sono stati inclusi nel semestre europeo, nei PNRR e nelle strategie locali e regionali per la ripresa e la crescita.
La Commissione europea (CE) ha espresso per la prima volta in modo esplicito l'intenzione di integrare gli OSS nelle politiche europee nel novembre 2016; tuttavia, gli strumenti per attuarli e monitorarli non sono stati menzionati chiaramente. Dal 2019, la presidente della Commissione europea Von der Leyen si è impegnata a integrare gli OSS nel semestre europeo.Per quanto riguarda i PNRR, gli OSS non sono menzionati nelle linee guida fornite dalla Commissione europea (CE) agli Stati membri che redigono i loro PNRR. Manca inoltre un coordinamento coeso tra gli SDGs e tutte le politiche dell'UE, in particolare il RRF.
L'analisi mostra che l'UE ha gradualmente incluso gli OSS nel semestre europeo ma, nonostante i progressi compiuti, ci sono ancora diverse aree di miglioramento. Inoltre, la maggior parte degli Stati membri si limita a menzionare implicitamente gli SDGs, mentre sono pochissimi quelli che collegano esplicitamente e chiaramente le componenti del PNRR agli SDGs. Il livello complessivo di integrazione è quindi piuttosto basso e l'uso degli indicatori degli SDG nei PNRR è limitato. Sebbene gli Stati membri abbiano diverse iniziative che potrebbero indirettamente e implicitamente contribuire al raggiungimento degli SDGs, gli SDGs non sembrano essere percepiti nei PNRR come un quadro coerente per la ripresa sostenibile a livello nazionale.
Le esperienze regionali e locali, tuttavia, sottolineano diversi insegnamenti per una progettazione e un'attuazione efficaci ed efficienti dei piani d'azione locali per affrontare gli SDGs: definire obiettivi e traguardi chiari e una strategia basata su una visione politica a lungo termine; coinvolgere attivamente gli stakeholder; adottare un approccio efficace dal basso verso l'alto; creare una struttura di governance efficiente; sviluppare un budget dedicato; istituire un sistema di monitoraggio ben strutturato; allineare le strategie locali, nazionali e regionali.
Ancora una volta, gli approcci regionali e locali potrebbero ispirare le autorità nazionali per un'efficace ed efficiente progettazione e adozione di strategie per lo sviluppo sostenibile.
Lo studio è stato condotto da t33 in collaborazione con ÖIR GmbH e Spatial Foresight GmbH.
Il rapporto finale dello studio è disponibile qui.
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: novembre 2025
Stato: In corso
EUROPEAN PARLIAMENT - Directorate-General for Citizens’ Rights, Justice and Institutional Affairs, Committee on Culture and Education
Data di inizio: agosto 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: giugno 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: aprile 2025
Stato: In corso
Banca europea per gli investimenti (BEI)/Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO)
Data di inizio: marzo 2025
Stato: In corso
Commissione Europea – DG REGIO
Data di inizio: febbraio 2025
Stato: In corso