GovernmentGovernance

Studio: “Valutazione degli strumenti di finanziamento dell'UE attuali e futuri per i settori politici di competenza della commissione CULT”

PARLAMENTO EUROPEO – Direzione generale per i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari istituzionali, Commissione per la cultura e l’istruzione


  • Data di inizio: agosto 2025

  • Stato: In corso

L'obiettivo dello studio è fornire una panoramica e un'analisi degli strumenti di finanziamento dell'UE rilevanti per le competenze della commissione CULT (cultura e settori creativi, istruzione, gioventù, sport, media). Il servizio si concentra sia sull'attuale Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2021-2027 sia sulle proposte per il QFP 2028-2034. Lo studio mappa tutti gli strumenti pertinenti, analizzerà i rispettivi punti di forza, carenze e sinergie, confronterà i periodi di programmazione e formulerà raccomandazioni politiche concrete per i responsabili delle decisioni dell'UE, con particolare attenzione al ruolo e alle competenze del Parlamento europeo.

I dati vengono raccolti attraverso una ricerca documentale sistematica, seguita dallo sviluppo di una matrice degli strumenti e di schede multiple sugli strumenti, che hanno due scopi principali. In primo luogo, svolgono un ruolo descrittivo, fornendo una panoramica strutturata di tutti gli strumenti di finanziamento dell'UE disponibili nel periodo di programmazione 2021-2027, nonché di quelli previsti per il QFP post-2027 nei settori politici pertinenti. In secondo luogo, svolgono una funzione analitica, valutando i punti di forza e di debolezza, esplorando le sinergie degli strumenti di finanziamento dell'UE disponibili, evidenziando le aree di miglioramento e formulando raccomandazioni politiche per i responsabili delle decisioni dell'UE, in particolare i membri del PE e della commissione CULT dopo il 2027.

Lo studio copre oltre 20 strumenti dell'UE nell’attuale periodo (tra cui Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà, Europa creativa, CERV, FSE+, FESR, Horizon Europe, RRF, per citarne alcuni) e includerà le nuove proposte per il periodo 2028-2034 (ad esempio il rinnovato Erasmus+ che si fonde con il Corpo europeo di solidarietà, il nuovo programma AgoraEU, ecc).

Lo studio è condotto da t33, in consorzio con Blomeyer & Sanz, ed è coordinato dall’esperto interno di t33 François Levarlet.
 

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI