Valutazione operativa del programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin 2021-2027
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Il programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin è un’iniziativa finanziata dall’UE nell’ambito della Politica di Coesione, con l’obiettivo di migliorare il benessere delle popolazioni della regione del Mar Nero attraverso la promozione della ricerca e di soluzioni innovative, il rafforzamento della protezione ambientale congiunta e la diffusione di buone pratiche nell’ambito della governance.
L’area del programma comprende regioni NUTS II di tre Stati membri dell’UE (Bulgaria, Grecia e Romania), quattro Paesi candidati (Georgia, Moldova, Turchia e Ucraina) e un Paese non appartenente all’UE (Armenia).
t33 è stata selezionata per condurre una valutazione operativa, con un approfondimento sulla gestione e sull’attuazione del programma, inclusa la comunicazione.
Lo scopo generale della valutazione è generare conoscenze mirate e basate su evidenze riguardo all’efficienza, all’efficacia, alla rilevanza e alla visibilità del programma, supportandone così l’attuazione attuale e contribuendo alla pianificazione strategica futura.
La valutazione dell’attuazione del programma esamina principalmente i progressi compiuti rispetto alle aspettative iniziali e i fattori che hanno influenzato il raggiungimento degli obiettivi. Il servizio considera inoltre l’impatto delle capacità amministrative e finanziarie sia a livello di programma che di progetto, le misure adottate per semplificare e razionalizzare le operazioni, e la continua rilevanza del programma nel rispondere ai bisogni iniziali e attuali. Inoltre, la valutazione analizza l’efficienza e l’efficacia della strategia di comunicazione del programma, inclusi strumenti, visibilità e supporto alla comunicazione a livello di progetto.
Dal punto di vista metodologico, la valutazione adotta un approccio a metodi misti, combinando tecniche quantitative e qualitative per garantire l’affidabilità e la triangolazione dei risultati. Strumenti quantitativi come l’analisi degli indicatori e i sondaggi sono integrati da metodi qualitativi come interviste, focus group e studi di caso.
I principali risultati previsti nell’ambito del contratto sono il Rapporto di Valutazione e il Rapporto di Valutazione della Comunicazione.
La valutazione è coordinata da Rebeca Nistor.
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Regione Veneto
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
PARLAMENTO EUROPEO – Direzione generale per i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari istituzionali, Commissione per la cultura e l’istruzione
Data di inizio: agosto 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: giugno 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: aprile 2025
Stato: In corso
Banca europea per gli investimenti (BEI)/Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO)
Data di inizio: marzo 2025
Stato: In corso