New t33 study explores the impact of EU Public Procurement rules on regions and cities
GIU 2025
Pubblicazione 07 March 2025
Il Comitato delle Regioni ha incaricato t33 e Milieu di realizzare lo studio “Esperienze delle autorità regionali con i Progetti Importanti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) e suggerimenti per migliorarli”.
Gli IPCEI sono concepiti per sostenere progetti che apportano “benefici significativi all’UE, contribuendo in modo rilevante alla crescita economica sostenibile, all’occupazione, alla competitività e alla resilienza dell’industria e dell’economia dell’Unione, nonché rafforzandone l’autonomia strategica aperta”. Tali progetti sono pensati per rispondere a “gravi fallimenti di mercato o sistemici” o “sfide sociali” che ne impedirebbero la realizzazione senza il sostegno pubblico. Un IPCEI può consistere in un singolo progetto oppure in un gruppo di progetti che operano in settori come le infrastrutture o la R&S&I (ricerca, sviluppo e innovazione).
Le autorità locali e regionali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo industriale dell’UE, e gli IPCEI hanno il potenziale per contribuire in modo significativo. Mappando gli ostacoli incontrati dalle autorità locali e regionali nella creazione o nell’adesione a un IPCEI, lo studio contribuisce al lavoro del Comitato delle Regioni in questo ambito, e fornisce orientamenti alle autorità locali e regionali che intendono considerare l’utilizzo di questo strumento.
Lo studio analizza l’esperienza attuale delle autorità locali e regionali con gli IPCEI, comprese le buone pratiche e le lezioni apprese, e individua le barriere che ostacolano un utilizzo efficace degli IPCEI a sostegno di politiche industriali che rispondono ai bisogni dei territori. L’analisi costituisce la base per proporre cambiamenti concreti volti a semplificare il processo IPCEI, rendendolo più trasparente e inclusivo. Lo studio fornisce quindi al Comitato delle Regioni raccomandazioni operative per migliorare lo strumento IPCEI, assicurando che risponda alle esigenze regionali e locali e promuova lo sviluppo industriale in tutta l’UE.
Il rapporto dello studio è stato pubblicato ed è disponibile qui.
GIU 2025
MAG 2025
MAR 2025
FEB 2025
MAR 2023
FEB 2023