Un nuovo studio di t33 esplora l’impatto delle norme UE sugli appalti pubblici su regioni e città
GIU 2025
Pubblicazione 04 March 2025
Nel febbraio 2025, t33 ha aperto una sede operativa a Bucarest per rafforzare la propria capacità di supportare le autorità nazionali, regionali e locali coinvolte nella gestione dei fondi dell’UE, con particolare attenzione alla politica di coesione.
La Romania è stata un mercato strategico per t33 nell’ultimo decennio. Tra il 2013 e il 2025, l’azienda ha realizzato 30 servizi per istituzioni, tra cui ministeri nazionali, agenzie di sviluppo regionale e istituzioni dell’UE che sviluppano politiche nello Stato membro nell’ambito del quadro di gestione condivisa. Attraverso servizi di valutazione, assistenza tecnica e capacity-building, t33 ha operato su diversi Fondi strutturali e di investimento europei – FESR, FC, FSE, FEASR ed FEAMP – rafforzando la propria capacità di analizzare e interpretare tali fondi in modo integrato.
Diverse valutazioni hanno riguardato aree tematiche specifiche, come infrastrutture ambientali e sociali, rafforzamento della capacità amministrativa, sviluppo del turismo, poli di crescita urbana e competitività delle PMI. Sfruttando la propria esperienza nel supporto alle imprese e nell’innovazione, t33 ha inoltre fornito assistenza tecnica per lo sviluppo di una strategia regionale di specializzazione intelligente.
Gli esperti di t33 sono stati anche incaricati dalla Commissione Europea (DG REGIO) di fornire supporto alla preparazione della valutazione ex ante degli strumenti finanziari per il sostegno alle imprese nei programmi FESR nazionali e regionali della Romania.
All’inizio del periodo di programmazione 2021-2027, t33 ha contribuito alla preparazione dei programmi regionali FESR, offrendo supporto specializzato su aspetti chiave come la definizione degli indicatori, l’applicazione delle Opzioni di Costo Semplificate (SCO) e la progettazione di strategie territoriali integrate.
Inoltre, nell’ambito di un contratto quadro con la Banca europea per gli investimenti (BEI), t33 ha condotto un’analisi sull’uso degli strumenti finanziari all’interno del FESR in Romania, con un focus tematico sul sostegno all’efficienza energetica nelle regioni, nonché sullo sviluppo urbano e sulle infrastrutture locali nella regione Sud Muntenia. t33 ha anche condotto un’analisi di mercato sul divario di finanziamento affrontato dagli studenti dell’istruzione superiore nel paese. Attualmente, t33 sta fornendo supporto consulenziale tramite la BEI per lo sviluppo della nuova Banca rumena per lo sviluppo degli investimenti.
Fino al 2020, t33 ha operato nel mercato rumeno come partner specializzato all’interno di un consorzio guidato da una società rumena, mobilitando un team di otto esperti senior con ampia esperienza nei meccanismi dei fondi UE e nelle aree tematiche. Negli ultimi cinque anni, t33 ha progressivamente ampliato la propria competenza locale e ora si avvale di un team dedicato di quattro esperti rumeni (Cristina Neacșu, Rebeca Nistor, Roxana Diaconu, Tiberiu Nitu) che collaborano strettamente con il core team di t33 da oltre un decennio.
L’integrazione di questi due team, combinata con l’apertura della sede operativa di Bucarest, posiziona t33 come attore chiave nel mercato rumeno. L’azienda fornisce servizi specializzati in valutazione, assistenza tecnica, rafforzamento delle capacità e gestione dei dati, tutti finalizzati a migliorare la gestione dei fondi UE a livello nazionale, regionale e locale.
GIU 2025
MAG 2025
MAR 2025
MAR 2025
FEB 2025
MAR 2023