Valutazione intermedia dei fondi della politica di coesione: approfondimenti chiave per il periodo 2021-2027
NOV 2025
Pubblicazione 09 February 2017
La metodologia QUASAR: un nuovo approccio alla valutazione qualitativa degli effetti ambientali, già presentata nell’ ambito della Quarta Conferenza Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile a settembre 2016, è stata ora pubblicata nell’ European Journal of Sustainable Development ( EJSD, Vol.6, n.1, doi:10.14207/ejsd), la rivista ad accesso libero sotto la supervisione del Centro Europeo per lo Sviluppo Sostenibile.
QuaSAR rappresenta un nuovo approccio per la valutazione qualitativa degli effetti ambientali nelle valutazioni ambientali strategiche, in quei casi in cui le valutazioni quantitative non sono possibili. QuaSAR si basa sulla parametrizzazione delle caratteristiche di ogni potenziale interazione tra il piano/programma e il relativo ambiente naturale rendendo la valutazione riproducibile e non dipendente del valutatore.
Il metodo, sviluppato da François Levarlet and Gaia Galassi, è stato testato in differenti programmi di sviluppo regionale e di cooperazione territoriale, del presente e del precedente periodo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei.
Tra i vantaggi del metodo QuaSAR, c’è la possibilità di confrontare le conseguenze ambientali di scenari differenti e di considerare gli effetti ambientali cumulativi.
NOV 2025
OTT 2025
GIU 2025
MAG 2025
MAR 2025
MAR 2025