Valutazione operativa del programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin 2021-2027
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea
Data di inizio: giugno 2021
Stato: Completo
EUSAIR è la Strategia Europea per la Regione Adriatico e Ionica, ovvero una delle quattro strategie macroregionali adottate dalla CE (le altre sono EUSBR, EUSDR e EUSALP). DG Regio intende incoraggiare i paesi partecipanti a EUSAIR, i loro rappresentanti e le parti interessate ad agire in modo più sostenibile nel loro lavoro quotidiano e aumentare la loro consapevolezza ambientale nella vita di tutti i giorni, in linea con gli obiettivi politici fissati dal Green Deal europeo.
A tal fine, il progetto persegue sei obiettivi specifici e interconnessi:
1) Migliorare la conoscenza e la consapevolezza della comunità EUSAIR sull'adattamento del consumo sostenibile;
2) Migliorare le capacità degli attuatori di EUSAIR nell'applicare politiche di efficienza delle risorse in grado di promuovere l'ecoinnovazione e la crescita verde attraverso gli appalti pubblici verdi (Green Public Procurement - GPP), utilizzando principalmente nuovi criteri di aggiudicazione nei bandi e gare, prestando particolare attenzione agli aspetti ambientali;
3) Stabilire principi di sostenibilità a seguito di documenti politici, strategie e iniziative dell'UE volte a promuovere una trasformazione verde e digitale della macroregione adriatica e ionica;
4) Ridurre l'impronta di carbonio e ambientale della comunità EUSAIR;
5) Sostenere la trasformazione verde della comunità EUSAIR, con guida, formazione e diffusione di buone pratiche e incoraggiare questa comunità a prendere parte all'iniziativa "Acquirenti pubblici per il clima e l'ambiente", che faciliterà gli scambi tra gli acquirenti impegnati nell'attuazione del GPP;
6) Promuovere l'apprendimento interregionale e il rafforzamento delle capacità sugli obiettivi sopra descritti attraverso tre workshop interregionali.
Il progetto è guidato dal Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio (Forum AIC). In qualità di subappaltatore, t33 è responsabile della definizione di un sistema di indicatori per misurare la riduzione dell'impatto ambientale della comunità EUSAIR e quantificare gli obiettivi pertinenti (2025, 2030, 2050), le tappe fondamentali e le baseline.
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Regione Veneto
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
PARLAMENTO EUROPEO – Direzione generale per i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari istituzionali, Commissione per la cultura e l’istruzione
Data di inizio: agosto 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: giugno 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: aprile 2025
Stato: In corso
Banca europea per gli investimenti (BEI)/Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO)
Data di inizio: marzo 2025
Stato: In corso