ValutazioneCoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero

Valutazione operativa e di impatto del programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027

Regione Veneto


  • Data di inizio: ottobre 2025

  • Stato: In corso

Nel 2025, t33 è stata selezionata per condurre la valutazione quadro del programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027. L’area del programma si estende attorno al Mar Adriatico e coinvolge otto contee in Croazia e venticinque province in Italia. Questa caratteristica geografica si riflette direttamente nell’orientamento strategico marino e marittimo del programma. Il programma 2021-2027 ha un budget totale di 222,7 milioni di euro, di cui 178,1 milioni FESR.

L’obiettivo principale del servizio è valutare la rilevanza, l’efficacia e la coerenza del programma. Inoltre, il programma mira a indagare l’impatto, la sostenibilità e la trasferibilità dei risultati.

Per farlo, il quadro di valutazione dell’Interreg Italia-Croazia prevede lo studio di dati primari e secondari, applicando sei strumenti metodologici: (1) Analisi documentale, (2) Analisi dei dati, (3) Interviste, (4) Sondaggi online, (5) Studi di caso, (6) Focus group. Questi strumenti permettono di analizzare sia il progresso procedurale (es. numero di candidature presentate e selezionate per Obiettivo Specifico), sia il progresso finanziario (es. importi pianificati, impegnati e spesi, con suddivisioni per Priorità e Obiettivo Specifico, e confronti con altri programmi Interreg).

Più nello specifico, la valutazione quadro (2025-2029) comprende due valutazioni operative, una valutazione aggiuntiva e, infine, una valutazione d’impatto. Il servizio inizia con la consegna del Disegno di Valutazione integrato (DVI), pilastro del processo di valutazione, che ne definisce ambito, metodologia e allineamento con le esigenze del programma. Successivamente, per ciascun tipo di valutazione (operativa, d’impatto e aggiuntiva), una Nota Metodologica personalizzata traduce il DVI in un piano metodologico specifico. Ogni valutazione produce poi una Bozza di Rapporto di Valutazione con i risultati iniziali e un Rapporto di Valutazione Definitivo con conclusioni validate e basate su evidenze.

Il servizio di valutazione è coordinato dall’esperto interno di t33 Pietro Celotti che beneficia del ruolo trainante di Dea Hrelja, la quale ha coordinato il precedente servizio di valutazione d’impatto ex post del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020.

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI