SECTDecentralizzazione, Semestre europeo, Regioni

Studio sui processi di decentramento e sul ruolo del Semestre europeo

Committee of the Regions

Comitato delle Regioni


  • Data di inizio: aprile 2023

  • Stato: Completo

Lo studio analizza il decentramento negli Stati membri dell’Unione europea per comprendere meglio il suo funzionamento e i processi che lo sostengono. In particolare, esamina in che misura il decentramento sia promosso o influenzato dal Semestre europeo. L’analisi approfondisce come le più recenti raccomandazioni del Semestre europeo e i Programmi nazionali di riforma (PNR) affrontino il tema del decentramento, includendo riferimenti ed esempi concreti.

Inanzitutto, viene fornita una panoramica del livello di decentramento raggiunto in Europa. Presenta poi quattro casi di studio che offrono prospettive nazionali e regionali sulle sfide e sui processi di attuazione del decentramento. Due casi si concentrano sui contesti nazionali (Francia e Romania) mentre altri due analizzano esperienze regionali, nello specifico Gothenburg in Svezia e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia in Italia. Lo studio comprende inoltre un’analisi dei documenti del Semestre europeo per valutare come questi possano sostenere – e abbiano sostenuto – una governance efficace e una corretta attuazione delle politiche attraverso il decentramento.

t33 ha contribuito allo studio con un approfondimento dedicato a due casi di studio: la Romania e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Lo studio è disponibile al seguente link

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI