RDP, SECT

"Studio sull'adozione di opzioni semplificate in materia di costi e del finanziamento non collegato ai costi per i fondi del regolamento recante disposizioni comuni (CPR) nei periodi di programmazione 2014-2020 e 2021-2027"

European Commission Directorate-General for Regional and Urban Policy

Commissione Europea - DG della Politica regionale e urbana


  • Data di inizio: dicembre 2023

  • Stato: Completo

Lo studio verifica l’entità dell’uso effettivo e pianificato delle OCS (Opzioni di Costo Semplificate) e dei FNLC (Finanziamenti Non Legati ai Costi) sia a livello dell’Unione Europea e degli Stati membri (livello superiore) che a livello delle autorità di gestione e dei beneficiari (livello inferiore) nei periodi di programmazione 2014-2020 e 2021-2027.
Per farlo, lo studio:

  • Mappa/quantifica l’uso delle OCS e del FNLC nel periodo di programmazione 2014-2020 per il FESR, il Fondo di Coesione, il FSE, il FEASR e il FEMP. Questo primo obiettivo prevede l’aggiornamento dello studio precedente per valutare l’uso delle OCS alla conclusione del periodo di programmazione. Inoltre, l’analisi include l’uso delle OCS nell’ambito del FEMP e le misure di semplificazione introdotte con il regolamento omnibus, concentrandosi sull’uso dei FNLC (che non erano stati considerati nello studio precedente).
  • Mappa/quantifica l’uso delle OCS e dei FNLC nel periodo di programmazione 2021-2027 per il FESR, il Fondo di Coesione, il FSE+, il Fondo per una Transizione Giusta, il Fondo per la Pesca e gli Affari Marittimi, il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, il Fondo per la Sicurezza Interna e per lo Strumento per il controllo delle frontiere e dei visti. Questo secondo obiettivo prevede di differenziare tra le OCS e i FNLC già “in uso” nei programmi e quelli “programmati” (cioè OCS e i FNLC che saranno certamente utilizzati quando verranno avviate operazioni rilevanti).
  • Esplora i principali vantaggi derivanti dall’adozione delle OCS e FNLC, analizza le sfide persistenti che ostacolano la loro attuazione e trae lezioni essenziali e raccomandazioni che potrebbero migliorare e agevolare l’uso delle OCS e FNLC nei periodi di programmazione 2021-2027 e successivi.

Lo studio evidenzia un aumento significativo dei budget dedicati alle misure di semplificazione, e.g.  FSE+ da €44,2 miliardi a €70,7 miliardi; FESR da €20,5 miliardi a €37,5 miliardi. Anche i fondi nazionali, sebbene meno esperti, hanno destinato quote significative alla semplificazione (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 19,5%, Fondo per la Sicurezza Interna 11%). Nonostante le difficoltà incontrate nello sviluppo di questi programmi, i vantaggi sia per le autorità responsabili che per i beneficiari includono una riduzione degli oneri amministrativi e una maggiore facilità di conformità alle regole.

Lo studio è coordinato da t33 in collaborazione con PPMI.
 

Nicola Brignani
Amministratore Unico e Socio

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI