Valutazione operativa del programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin 2021-2027
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Regione Veneto, AdG del Programma Italia-Croazia.
Data di inizio: agosto 2024
Stato: Completo
Il Programma Interreg V-A CBC Italia-Croazia 2014-2020 è stata un’iniziativa dell’Unione Europea volta a promuovere la prosperità e la crescita blu nella regione, incoraggiando partenariati transfrontalieri capaci di generare cambiamenti concreti. L’obiettivo del Programma era aiutare gli attori regionali e locali in Italia e Croazia a condividere conoscenze, sviluppare progetti pilota, testare nuove politiche e prodotti e sostenere investimenti.
Il Programma si è concentrato sulle aree dell’Italia e della Croazia con accesso al Mar Mediterraneo, il confine comune tra i due Paesi. Il Programma ha focalizzato l’attenzione su quattro priorità principali:
Innovazione blu – Rafforzare l’innovazione nell’economia blu.
Sicurezza e resilienza – Migliorare il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione dell’adattamento.
Ambiente e patrimonio culturale – Valorizzare le risorse naturali e culturali per uno sviluppo sostenibile.
Trasporto marittimo – Migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità del trasporto marittimo.
La società t33 è stata selezionata per condurre una valutazione d’impatto aggiuntiva per il periodo 2014-2020, al fine di analizzare l’efficacia e i risultati del Programma dopo la sua conclusione. La valutazione mirava a fornire una comprensione dettagliata dei risultati, delle sfide e dell’impatto complessivo del Programma in Italia e Croazia.
La valutazione d’impatto ha fornito: 1) un quadro metodologico per la valutazione; 2) un’analisi dei risultati del Programma, con particolare attenzione ai progetti standard e strategici, evidenziando i contributi allo sviluppo regionale, alla collaborazione e alla sostenibilità; 3) due prodotti di disseminazione, tra cui un documento intitolato “Insights for Impact”, che riassume i principali risultati (destinato ai decisori politici) e un video intitolato “Bridging Borders”, che illustra l’impatto del Programma (destinato al pubblico).
Sono stati utilizzati diversi metodi per garantire una valutazione completa, tra cui analisi documentale, sondaggi, interviste, studi di caso e analisi dei dati.
Il lavoro di valutazione si è concluso con la consegna del rapporto di valutazione d’impatto. Seguendo un approccio innovativo, questo esercizio di valutazione ha incluso anche la redazione di un policy brief volto a trasmettere i messaggi chiave delle valutazioni ex post ai decisori politici. Questo output è particolarmente rilevante, poiché riflette l’aspettativa crescente che le valutazioni generino evidenze utili per informare e supportare i successivi processi di programmazione.
Infine, i principali risultati della valutazione sono stati diffusi attraverso il video completo Ex-post impact evaluation of the Interreg Italy-Croatia Programme 2014-2020, nonché tramite tre brevi video tematici (“pillole video”): Interreg IT-HR Programme 2014-2020: Impact generated, Interreg IT-HR Programme 2014-2020: Key outputs, Interreg IT-HR Programme 2014-2020: Enhancing cooperation for sustainable growth.
Questo servizio di valutazione ha rappresentato un’opportunità preziosa per t33 per rafforzare la propria capacità di disseminare i risultati delle valutazioni a diversi gruppi target, attraverso una varietà di canali di comunicazione.
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Regione Veneto
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
PARLAMENTO EUROPEO – Direzione generale per i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari istituzionali, Commissione per la cultura e l’istruzione
Data di inizio: agosto 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: giugno 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: aprile 2025
Stato: In corso
Banca europea per gli investimenti (BEI)/Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO)
Data di inizio: marzo 2025
Stato: In corso