Studio: "Assessment of the European Globalisation adjustement Fund programme till 2013 from the local and regional level and recommendations for the new programming perspective 2014-2020"
Comitato delle Regioni
Data di inizio: dicembre 2011
Stato: Completo
La Commissione Europea ha proposto un nuovo regolamento sul Fondo Europeo di Adeguamento alla Globalizzazione (FEG – Regolamento (CE) No 1927/2006) per il periodo 2014-2020 (COM(2011) 608 final). Il FEG intende continuare a finanziare una serie di misure attive volte a reintegrare rapidamente i lavoratori licenziati nel mercato del lavoro attraverso un insieme coordinato di servizi personalizzati. I principali cambiamenti includono: l’estensione del FEG a nuove categorie di lavoratori; l’inclusione dell’agricoltura; la semplificazione della procedura di applicazione; un approccio più orientato ai risultati. L’analisi ha dimostrato che alcune misure necessitano di un’ulteriore revisione poiché, ad esempio, il ruolo delle Regioni rimane ancora troppo marginale; alcune procedure, come l’applicazione, la valutazione e il monitoraggio, e il controllo e l’audit, necessitano di essere semplificate; l’inclusione dell’agricoltura, inoltre, potrebbe sollevare problemi di natura finanziaria; e, infine, l’approccio più orientato ai risultati potrebbe essere una minaccia per l’efficacia del FEG, piuttosto che un’opportunità di miglioramento.
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontalieroGovernoGovernance
Studio sull’obiettivo specifico “Una migliore governance della cooperazione” (ISO 1) per orientare le azioni future del programma Interreg Alcotra 2021-2027
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero
Studio per il monitoraggio dei risultati raggiunti dai progetti per quattro indicatori di risultato nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2021-2027
Studio: "Assessment of the European Globalisation adjustement Fund programme till 2013 from the local and regional level and recommendations for the new programming perspective 2014-2020"