Valutazione ex ante del Programma Spazio Alpino 2014-2020
Land of Salzurburg- Autorità di gestione del Programma Spazio Alpino
Data di inizio: aprile 2013
Stato: Completo
La valutazione ex-ante e la valutazione ambientale strategica del Programma Spazio Alpino proposto da t33 e Foresight territoriale, ha cinque componenti principali:
- La valutazione della strategia del Programma (componente 1), che prevede la valutazione della coerenza degli obiettivi e le priorità tematiche, della coerenza interna ed esterna, della logica di intervento e degli obiettivi orizzontali
- La valutazione degli indicatori e le disposizioni del programma di monitoraggio e valutazione (Componente 2) comporta la valutazione della rilevanza e chiarezza degli indicatori di programma proposti, dei valori obiettivo di base e quantificati, l'idoneità delle tappe e la valutazione delle procedure per le procedure di raccolta dei dati e la valutazione.
- La valutazione delle dotazioni finanziarie (Componente 3),
- La valutazione della capacità amministrativa e l'efficienza e di contributo alla strategia Europa 2020 (parte 4)
- La valutazione ambientale strategica (Componente 5)
La metodologia proposta si basa su due pilastri:
a) il coinvolgimento costante delle parti interessate per comprendere la loro percezione e di costruire la consapevolezza e il consenso (Focus group - Delfi - Intervista).
b) Efficacia: indicatori innovativi progettati per catturare e misurare i cambiamenti reali e risultati concreti del programma cioè teoria del cambiamento di approccio
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontalieroGovernoGovernance
Studio sull’obiettivo specifico “Una migliore governance della cooperazione” (ISO 1) per orientare le azioni future del programma Interreg Alcotra 2021-2027
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero
Studio per il monitoraggio dei risultati raggiunti dai progetti per quattro indicatori di risultato nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2021-2027