PMIaccesso alla finanzastrumenti finanziarivalutazione.

Studio sull’impatto degli strumenti finanziari sulle PMI

Banca europea per gli investimenti (BEI)


  • Data di inizio: febbraio 2024

  • Stato: Completo

Le PMI svolgono un ruolo significativo nell’economia dell’Unione Europea (UE). In tutti gli Stati membri, le PMI segnalano un crescente bisogno di fondi esterni e un peggioramento della disponibilità di finanziamenti, indicando l’aumento di un gap finanziario. In questo contesto, gli strumenti finanziari nell’ambito della Politica di coesione rappresentano un importante strumento per mobilitare gli investimenti nelle imprese.

Per affrontare questa sfida, la Banca europea per gli investimenti (BEI), per conto della DG REGIO, ha commissionato uno studio volto a sviluppare un quadro metodologico per valutare l’impatto comparato degli strumenti finanziari e dei contributi a fondo perduto sulla crescita e competitività delle PMI nell’UE.

Lo studio ha seguito un approccio a più fasi. In prima fase è stata svolta una rassegna della letteratura accademica e istituzionale, che ha identificato i risultati più rilevanti e definito un benchmark per la competitività e la crescita delle PMI, guidando così le scelte metodologiche per l’analisi econometrica e qualitativa. Successivamente è stata realizzata una mappatura degli strumenti finanziari e delle sovvenzioni pubbliche, accompagnata dalla raccolta dei dati, al livello dei beneficiari, sui sostegni forniti.

Nella fase finale, lo studio ha progettato una struttura di database per consentire future analisi econometriche e ha individuato le fonti di informazione esterne necessarie per una valutazione più ampia.

Lo studio è stato guidato da EY in consorzio con t33.

Giovanni Familiari
Socio e Fondatore

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI