Strumenti finanziari, fi-compass, FSE+

Scheda informativa e manuale FSE+ sulla combinazione degli strumenti finanziari con le sovvenzioni e sull’implementazione degli SF

Banca Europea per gli Investimenti (BEI)


  • Data di inizio: maggio 2023

  • Stato: Completo

Gli strumenti finanziari del FSE+ sono sempre più adottati dalle autorità di gestione negli Stati membri. Tuttavia, rimane ancora un ampio margine per ampliare la diffusione di questa modalità di sostegno, come dimostra il fatto che gli strumenti finanziari FSE siano stati implementati soltanto in undici Stati membri dell’UE nel periodo di programmazione 2014-2020. In questo contesto, l’incarico ha prodotto due pubblicazioni fi-compass per l’FSE+, finalizzate ad accrescere la consapevolezza tra autorità di gestione, intermediari finanziari e destinatari finali circa il potenziale degli strumenti finanziari, rafforzando al contempo la capacità degli stakeholder di progettarli e attuarli.

Per raggiungere gli obiettivi dell’incarico, il lavoro è stato suddiviso in due progetti. La prima pubblicazione ha affrontato il tema specifico della combinazione tra strumenti finanziari e sovvenzioni, dando luogo a una scheda informativa FSE+. Questa scheda ha offerto sia una rassegna delle opportunità previste dal quadro normativo applicabile, sia esempi pratici e dettagliati di modalità di combinazione tra strumenti finanziari e sovvenzioni in ambiti e tematiche rilevanti per il fondo. Per migliorarne l’usabilità e la pertinenza, è stata organizzata una serie di workshop e interviste con stakeholder, tra cui rappresentanti di ciascuna unità geografica della DG EMPL della Commissione europea, nonché con autorità di gestione e intermediari finanziari.

Il secondo filone di lavoro si è concentrato sulla redazione di un manuale relativo agli strumenti finanziari nell’ambito dell’FSE+ per il periodo 2021–2027. Questo manuale ha fornito linee guida per l’attuazione degli strumenti finanziari, includendo la descrizione del ciclo di vita degli strumenti finanziari e un’analisi delle opportunità per le autorità di gestione di contribuire agli obiettivi specifici dell’FSE+ attraverso tali strumenti. Come per il primo filone, lo sviluppo del manuale è stato alimentato da una rassegna degli strumenti esistenti e da varie interviste con le autorità di gestione sulle loro esperienze passate con l’FSE. Ulteriori contributi sono stati raccolti tramite indagini, discussioni e un workshop dedicato con la BEI e altri stakeholder rilevanti.

Il manuale è consultabile a questo link e la scheda informativa qui.
Lo studio, guidato dall’esperto interno di t33 Giovanni Familiari, è stato realizzato in consorzio con EY.


 

Giovanni Familiari
Socio e Fondatore

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI