Bolzano, FESR, valutazioneEvaluationCohesionCohesion policyRegions

Valutazione del Programma Regionale FESR 2021–2027 della Provincia Autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige


  • Data di inizio: novembre 2024

  • Stato: In corso

L’incarico riguarda la valutazione del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” 2021–2027 della Provincia Autonoma di Bolzano, commissionata dall’Autorità di Gestione del Programma.

La valutazione, tuttora in corso, ha l’obiettivo di analizzare l’attuazione, l’efficacia, l’efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto del Programma, in linea con l’articolo 44 del Regolamento (UE) 2021/1060. I risultati sono destinati a supportare l’Autorità di Gestione e il Comitato di Sorveglianza nell’esame dello stato di avanzamento del Programma, nel miglioramento delle sue prestazioni e nella definizione delle scelte per la programmazione futura.

Nel quadro di questo incarico, la valutazione comprende un insieme articolato di attività previste per l’intero periodo 2021-2027, tra cui tre rapporti di implementazione (2025, 2027, 2029), tre valutazioni di impatto su specifici obiettivi relativi alla ricerca e innovazione (OS 1.1), all’efficienza energetica negli edifici pubblici (OS 2.1) e alla mobilità sostenibile (OS 2.8), oltre a due rapporti di monitoraggio ambientale, una valutazione sui processi di digitalizzazione nella gestione dei progetti, una valutazione sulle attività di comunicazione e un’analisi trasversale sugli impatti complessivi della politica regionale sostenuta dai fondi europei.

L’approccio metodologico integra analisi generali sull’attuazione del Programma e sul suo contributo allo sviluppo regionale con valutazioni tematiche e trasversali focalizzate su impatto e apprendimento. Il servizio prevede l’utilizzo di metodi qualitativi e quantitativi, tra cui analisi documentali, analisi degli indicatori, studi di caso e consultazioni con gli stakeholder. Oltre alle attività di valutazione, l’incarico prevede un supporto tecnico all’Autorità di Gestione.

L’incarico è realizzato da t33, in collaborazione con altri partner, con Andrea Gramillano in qualità di esperto di riferimento per t33.
 
 
 

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI