StudioCoesioneIPAAllargamento, UECooperazioneOstacoliCoesionePolitica di CoesioneRegioni

Ridurre gli ostacoli transfrontalieri tra gli Stati membri dell’UE e i paesi beneficiari dello strumento di assistenza preadesione (IPA)

Commissione Europea DG REGIO


  • Data di inizio: novembre 2024

  • Stato: In corso

La Commissione Europea (DG REGIO) ha incaricato t33, insieme a Spatial Foresight come capofila del progetto, di condurre uno studio volto ad aumentare la comprensione degli ostacoli transfrontalieri tra gli Stati membri dell’UE e i paesi beneficiari dello strumento di assistenza preadesione (IPA), concentrandosi su due temi chiave: trasporti e connettività, e prevenzione delle inondazioni. Lo studio, intitolato “Ridurre gli ostacoli transfrontalieri tra gli Stati membri dell’UE e i paesi beneficiari dell’IPA”, mira a identificare le cause di queste problematiche e a proporre soluzioni pratiche e rilevanti dal punto di vista politico.

Per raggiungere questo obiettivo, lo studio si articola in tre attività principali: la redazione di un inventario degli ostacoli esistenti, lo sviluppo di dieci studi di caso per approfondire specifiche problematiche transfrontaliere e la redazione di due documenti tematici, uno sui trasporti e uno sulla prevenzione delle inondazioni, contenenti raccomandazioni per i decisori politici. Queste attività sono pensate per evidenziare sia le somiglianze che le differenze nella natura degli ostacoli nelle due aree tematiche, contribuendo infine alla creazione di uno strumentario di buone pratiche.

L’ambito geografico dello studio comprende tutti i confini tra Stati membri dell’UE e paesi beneficiari dello strumento di assistenza preadesione IPA, ovvero i Balcani occidentali e la Turchia.

Lo studio è guidato da Spatial Foresight e coordinato, per t33, dall’esperta Dea Hrelja.
 

Dea Hrelja
Esperta di analisi politica

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI