Studio:"EGTC monitoring report 2016 and impacts of Schengen area crisis on the work of EGTCs"
Comitato delle Regioni
Data di inizio: dicembre 2016
Stato: Completo
L'obiettivo dello studio è quello di fornire una panoramica dell'attuale situazione dei gruppi di cooperazione territoriale europei (GECT), all’interno di un esercizio di regolare controllo svolto dal Comitato delle Regioni (CdR). Lo studio è stato redatto con il sostegno della piattaforma dei GECT del CdR. Gli obiettivi principali della relazione sono stati i seguenti: A) monitorare l'attuazione del regolamento GECT modificato da parte degli Stati membri; B) monitorare le attività dei GECT e in particolare quelle concernenti l’attuazione di azioni di cooperazione territoriale cofinanziate dal FESR; C) fornire una prospettiva sui GECT attualmente in costituzione. Il campo di applicazione dello studio si concentra sull'analisi degli ultimi sviluppi in modo generale, evidenziando le realizzazioni degli GECT e il loro potenziale. Lo studio ha cercato di rispondere alle seguenti domande:
A) Come è stato attuato il regolamento (UE) n. 1302/2013 e qual è la situazione della legislazione dei GECT a livello nazionale?
B) Quali sono le caratteristiche principali e le tendenze dei GECT esistenti nella fase di consortium, in particolare riguardo la strategia Europa 2020 e i programmiCTE 2014-2020?
C) Quali sono i GECT in costituzione?
D) In che modo ha influito la crisi della zona Schengen sui GECT e sul loro lavoro?
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontalieroGovernoGovernance
Studio sull’obiettivo specifico “Una migliore governance della cooperazione” (ISO 1) per orientare le azioni future del programma Interreg Alcotra 2021-2027
CoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero
Studio per il monitoraggio dei risultati raggiunti dai progetti per quattro indicatori di risultato nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2021-2027