Valutazione operativa del programma Interreg VI-B NEXT Black Sea Basin 2021-2027
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Provincia Autonoma di Bolzano
Data di inizio: marzo 2020
Stato: In corso
Il programma Interreg Italia-Austria appartiene allo Strand A di Interreg, relativo alla cooperazione transfrontaliera. Più nello specifico, questa categoria comprende programmi che promuovono la cooperazione tra aree NUTS III, ovvero aree con una popolazione compresa tra 150.000 e 800.000 abitanti, situate lungo o vicino al confine di almeno due Stati membri.
Per il periodo di programmazione 2021-2027, il programma Interreg Italia-Austria ha un budget di circa 91 milioni di euro.
La Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen-Südtirol, la Autorità di Gestione, ha incaricato t33 di svolgere l’assistenza tecnica al fine di supportare l’attuazione del programma. Il servizio mira a produrre i seguenti risultati:
Il programma Interreg Italia-Austria adotta il cosiddetto approccio “Community-Led Local Development” (CLLD), una strategia di sviluppo locale “dal basso” che coinvolge direttamente i cittadini nella gestione delle attività e nei processi decisionali. Attraverso questo approccio, le regioni coinvolte possono raccogliere bisogni e proposte “dal basso” e ottenere supporto finanziario per progetti piccoli (fino a 50.000 euro) e medi (fino a 200.000 euro).
Il programma Interreg Italia-Austria include quattro CLLD: Terra Raetica (che comprende Imst, Landeck, Val Venosta e Parco Nazionale), Wipptal (dalla zona di Bergisel Sill a nord fino alla fortezza di Fortezza a sud), Dolomiti Live (che comprende Tirolo Orientale, Alto Bellunese e Val Pusteria), HEurOpen (che copre l’area tra la Carinzia e il Friuli).
Per t33, l’opportunità di osservare un’esperienza così innovativa è di grande valore, poiché dimostra che un approccio dal basso può essere integrato efficacemente nella politica regionale, a condizione che sia sostenuto da una solida capacità amministrativa.
Ministero dello sviluppo, dei lavori pubblici e dell'amministrazione (Romania)
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
Regione Veneto
Data di inizio: ottobre 2025
Stato: In corso
PARLAMENTO EUROPEO – Direzione generale per i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari istituzionali, Commissione per la cultura e l’istruzione
Data di inizio: agosto 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: giugno 2025
Stato: In corso
Conseil Régional Auvergne-Rhône-Alpes
Data di inizio: aprile 2025
Stato: In corso
Banca europea per gli investimenti (BEI)/Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana (DG REGIO)
Data di inizio: marzo 2025
Stato: In corso