CohesionCohesion policyCooperationInterregCross-borderClimateClimate ChangeCircularCircular economyRuralFisheryGovernmentGovernance

Assistenza tecnica all’Autorità di Gestione per l’attuazione del programma Interreg Italia-Austria 2021-2027

Provincia Autonoma di Bolzano


  • Data di inizio: marzo 2020

  • Stato: In corso

Il programma Interreg Italia-Austria appartiene allo Strand A di Interreg, relativo alla cooperazione transfrontaliera. Più nello specifico, questa categoria comprende programmi che promuovono la cooperazione tra aree NUTS III, ovvero aree con una popolazione compresa tra 150.000 e 800.000 abitanti, situate lungo o vicino al confine di almeno due Stati membri.

Per il periodo di programmazione 2021-2027, il programma Interreg Italia-Austria ha un budget di circa 91 milioni di euro.      
La Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen-Südtirol, la Autorità di Gestione, ha incaricato t33 di svolgere l’assistenza tecnica al fine di supportare l’attuazione del programma. Il servizio mira a produrre i seguenti risultati:

  • Preparazione di documenti e partecipazione in relazione al raggiungimento dei risultati del Comitato di sorveglianza e del Comitato Direttivo.
  • Monitoraggio ed eventuale adattamento di potenziali variazioni dei costi che potrebbero influenzare i costi standard con conseguente integrazione del documento delle regole di ammissibilità della spesa.
  • Attuazione di una metodologia per i controlli di management basati sul rischio.
  • Preparazione di tabelle per il rilevamento del progresso degli indicatori del programma.
  • Disposizione di pareri in ambito di aiuti di Stato e del principio “Do Not Significantly Harm” (DNSH).
  • Modifica, qualora necessario, del sistema di gestione e controllo o del programma in generale.
  • Supporto nelle procedure di audit e in ambito di antifrode.
  • Supporto generale per l’attuazione del programma in riferimento anche al nuovo periodo programmatico.

Il programma Interreg Italia-Austria adotta il cosiddetto approccio “Community-Led Local Development” (CLLD), una strategia di sviluppo locale “dal basso” che coinvolge direttamente i cittadini nella gestione delle attività e nei processi decisionali. Attraverso questo approccio, le regioni coinvolte possono raccogliere bisogni e proposte “dal basso” e ottenere supporto finanziario per progetti piccoli (fino a 50.000 euro) e medi (fino a 200.000 euro).

Il programma Interreg Italia-Austria include quattro CLLD: Terra Raetica (che comprende Imst, Landeck, Val Venosta e Parco Nazionale), Wipptal (dalla zona di Bergisel Sill a nord fino alla fortezza di Fortezza a sud), Dolomiti Live (che comprende Tirolo Orientale, Alto Bellunese e Val Pusteria), HEurOpen (che copre l’area tra la Carinzia e il Friuli).
Per t33, l’opportunità di osservare un’esperienza così innovativa è di grande valore, poiché dimostra che un approccio dal basso può essere integrato efficacemente nella politica regionale, a condizione che sia sostenuto da una solida capacità amministrativa.

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI